Chimica del testo
Descrizione finalità corso
Il corso di Chimica del testo fornisce le basi per comprendere il lavoro di costruzione che c’è dietro a una storia. Partendo dalla lettura ad alta voce di racconti famosi: si analizza la tecnica utilizzata dall’autore (il ritmo, lo stile, il registro, la sintassi, il lessico); si scompone la trama nelle sue parti caratterizzanti (equilibrio iniziale, evento scatenante, conflitti, spannung, nuovo equilibrio); si esaminano le funzioni narrative; si definisce il tema. L’esercizio finale consiste nella ri-stesura del testo da parte dello studente, utilizzando la propria tecnica.
Il corso è parte integrante del 1° anno di scrittura, (alternativo al corso "Gli archetipi in narrativa"), ed è riconosciuto da Creative Writers Italia.
Caratteristiche
18 ore; 12 appuntamenti settimanali
Costo 210,00€ (vai alla pagina metodi di pagamento)
Lezioni
Programmazione A.A. 2018/19
il mercoledì, dal 2 gennaio, h. 18.00/19.30
oppure
il sabato, dal 5 gennaio, h. 9.30/11.00
Obiettivi
Migliorare la capacità di analisi di un testo narrativo, applicare le soluzioni più adatte alla realizzazione di un testo, prendendo spunto da scrittori famosi.
Metodo
Il corso affronta temi fondamentali per la formazione dello scrittore. Alla teoria si affianca una progettazione individuale di testi, revisionati pubblicamente, per affinare un giudizio obiettivo atto a stimolare la collaborazione e la condivisione delle idee.
Bibliografia consigliata
Domande sul corso di Chimica del testo
|