Game design
Descrizione del Corso
Con i giochi non si gioca! L’ideazione e la realizzazione di un gioco richiedono competenze specifiche molto sviluppate, unite ad una grande dose di creatività: è necessario un Game Designer che sappia strutturare lo svolgimento del gioco come una trama, che sappia caratterizzare i personaggi e far appassionare i giocatori che, come i lettori di un libro, devono potersi identificare o almeno simpatizzare. A questo si aggiunge un lungo lavoro di sviluppo che dall’idea si trasforma in un prototipo in cerca di editore. Partendo dall’evoluzione del Gioco nella storia e dalle basi della Teoria dei giochi, approfondirai gli aspetti che caratterizzano i giochi da tavolo acquisendo terminologie e concetti chiave per distinguere le diverse tipologie. Insieme progetteremo un gioco e ne seguiremo la genesi in tutte le sue fasi. Scoprirai come poterlo presentare a una casa editrice e possibili strade alternative per entrare nel mondo ludico. Ti metterai in gioco in tutti i sensi dando ampio spazio sviluppando creatività, originalità e passioni. Scoprirai che inventare e realizzare giochi è un’arte a tutto tondo che richiede costantemente l’acquisizione di competenze in ambiti diversi.
Caratteristiche
30 ore; 20 appuntamenti settimanali
Costo 350,00 € (vai alla pagina metodi di pagamento)
Frequenza
il martedì, dal 9 gennaio al 29 maggio, h. 17,30/19.00
Crediti formativi professionali
Obiettivi
Acquisizione del lessico e della terminologia specifica del Game Design e delle conoscenze specifiche relative alle diverse tipologie di giochi. Apprendimento di tecniche e metodi per la progettazione, prototipazione, playtesting e analisi di un gioco da tavolo.
Moduli
L’evoluzione del gioco nella storia – Game Design – Progettazione di un gioco – Realizzazione del Prototipo – Playtesting e Bilanciamento.
Metodo
Il corso prevede lezioni frontali e lezioni altamente interattive e partecipate intervallate da brevi ed efficaci attività pratiche seguite poi da momenti di debriefing e dibattito durante i quali si consolidano e condividono concetti e nozioni appena sperimentati. Al termine di ogni modulo è prevista una sessione di laboratorio intensivo dove gli allievi potranno mettere in pratica, individualmente e collettivamente, quanto acquisito.
|