Scrittura base
Descrizione finalità corso
Il corso di Scrittura base è propedeutico per il triennio di scrittura che Creative Writers Italia richiede per riconoscere la figura professionale dell'Esperto di Scrittura Creativa.
Il programma è composto da 3 laboratori indipendenti che formano un percorso unico di ideazione, progettazione e stesura di testi brevi e lunghi: Personaggi e focalizzazione, Gli archetipi in narrativa, Struttura delle trame.
Attraverso esercizi specifici imparerai a costruire personaggi realistici, a farli agire in un ambiente verosimile, ricreando il periodo storico attraverso piccoli dettagli, o inventandolo. Imparerai ad usare la descrizione, la narrazione, l’introspezione e l’azione nelle giuste dosi e al momento giusto e ad utilizzare il punto di vista più adatto. Affinerai uno stile personale, un ritmo e un registro. Ti metterai in gioco partecipando a concorsi letterari. I tuoi testi verranno valutati da una vera casa editrice.
Si possono seguire i singoli corsi, per coltivare sempllicemente una passione e arricchire il proprio bagaglio formativo: in questo caso, non c'è un esame da sostenere a fine anno.
Caratteristiche
60 ore; 40 appuntamenti settimanali
Costo 700,00€ (vai alla pagina metodi di pagamento)
Lezioni
1° laboratorio:
"Caratterizzazione del personaggio", il mercoledì, dal 3 ottobre, h. 18,00/19,30 oppure il sabato, dal 6 ottobre, h. 9,30/11,00
2° laboratorio (2 percorsi alternativi):
"Gli archetipi in narrativa" il martedì, dall' 8 gennaio, h. 19,30/21,00;
"Chimica del testo", il mercoledì, dal 2 gennaio, h. 18.00/19.30 oppure il sabato, dal 5 gennaio, h. 9.30/11.00.
3° laboratorio: "Struttura delle trame", il mercoledì, dal 3 aprile, h. 18,00/19,30 oppure il sabato, dal 6 aprile, h. 9,30/11,00.
Il singolo laboratorio è composto da 12 appuntamenti (18 ore). Costo: 210.00 €
4° laboratorio: "Il sole sui quartieri", il mercoledì, dal 3 luglio, h. 18,00/19,30 oppure il sabato, dal 6 luglio, h. 9,30/11,00.
Questo laboratorio di 4 appuntamenti (costo: 70.00 €) chiude l'anno accademico, ed è aperto a chi ha frequentato almeno uno dei laboratori precedenti.
Obiettivi
Coltivare la passione per la scrittura, apprendere le tecniche usate dagli scrittori famosi, acquisire un metodo, partecipare alla selezione per la pubblicazione di un'antologia di racconti.
Metodo
Il corso affronta tre temi fondamentali per la formazione dello scrittore. Alla teoria si affianca una progettazione individuale di testi, revisionati pubblicamente, per affinare un giudizio obiettivo atto a stimolare la collaborazione e la condivisione delle idee. I testi migliori sono valutati da una casa editrice, che esprime un giudizio di merito ai fini di una potenziale pubblicazione.
Bibliografia consigliata
Bartleby lo scrivano - H. Melville
Il grande Gatsby - F. Scott Fitzgerald
Cuore di tenebra - J.Conrad
Le notti bianche - F. M. Dostoevskij
Il vecchio e il mare - E. Hemingway
Sostiene Pereira - A. Tabucchi
Sessanta racconti - Dino Buzzati
Se una notte d'inverno un viaggiatore - I. Calvino
Il giovane Holden . J. D. Salinger
Domande sul corso di Scrittura base
|